lunedì, 19 Maggio 2025
Home > Enogastronomia > A Natale festeggia con lo Spumante Brut

A Natale festeggia con lo Spumante Brut

A Natale festeggia con lo spumante Brut, uno spumante perfetto per le grandi occasioni. La categoria degli spumanti brut si presta ad accompagnare tutti i brindisi delle feste, e si adatta alle varie portate, dall’aperitivo al dolce. Il suo significato, infatti, è letteralmente “puro, grezzo”, è indica la quantità di grammi di zucchero per litro contenuta nella bottiglia di spumante. In base alla percentuale si distinguono le sottocategorie e così ogni brindisi assume un sapore diverso.

 Il brindisi: un’usanza antica piena di fascino

Il brindisi è un gesto che ormai è diventato abitudine nelle case di tutto il mondo. Una consuetudine che ha origini lontane, misteriose e piene di fascino.

Questa usanza proviene dal mondo classico. Durante le offerte alle divinità greche e romane era usanza degli invitati rendere omaggio alle divinità e ai defunti. Una cerimonia che si riassumeva nelle frasi “lunga vita!” e “alla salute” rimaste in uso fino ad oggi. Nel mentre il passaggio da sacro a profano, con l’esclusività religiosa trasferita nella mondanità, un segno di saluto e festa per tutti gli eventi.

La parola brindisi ha, invece, origini più recenti. È la trasposizione spagnola del saluto tedesco che i soldati lanzichenecchi tributavano alle truppe spagnole. “Bring dir’s”, cioè “io porto a te il saluto” diventa “brindis”, e così nasce la parola italiana “brindisi”. L’esclamazione che più comunemente accompagna il brindisi tipicamente italiano è “cin cin”. Questa espressione viene dalla Cina, con la ripetizione dei caratteri qǐng qǐng che significa “prego”, a ricambiare il saluto ricevuto. L’esclamazione riprende inoltre il suono onomatopeico dell’incontro dei due bicchieri, racchiudendo perfettamente il gesto del brindare.

Per una tradizione le cui origini attraversano varie epoche e regioni, ce n’è una tutta italiana, di eccellenza e di passione. È lo spumante Brut Foss Marai, che trae la sua forza e il suo inconfondibile gusto dalle colline di Valdobbiadene in Veneto, in cui viene prodotto.

Foss Marai: spumanti Brut per i momenti più belli

Proprio le varie tipologie di brut sono tra i prodotti di punta di Foss Marai, per rendere indimenticabili le festività.

La qualità degli spumanti Brut Foss Marai è data dalla tecnica di spumantizzazione. La tecnica Martinotti – Charmat esalta la morbidezza e il profumo delle uve autoctone della Valdobbiadene. Vengono così alla luce gli spumanti Brut ed Extra Dry, che accompagnano le diverse bevute delle feste distinguendosi per il residuo zuccherino. Lo spumante brut classico presenta una quantità di zucchero tra i 6 e i 12 grammi per litro: abbinamento ideale per piatti dal sapore raffinato, a cui si vuole aggiungere gusto e carattere. L’Extra Dry, invece, ha un residuo zuccherino più alto, compreso tra 12 e 17 grammi per litro. Le sue note dolci e morbide si accompagnano perfettamente a un aperitivo o ad antipasto a base di crostacei, con l’aragosta e i gamberi è un abbinamento perfetto. Il momento migliore per fare festa con gli spumanti Foss Marai.

Autore
Daniele
Giornalista pubblicista, si occupa di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collabora con diverse testate giornalistiche online e offline.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*