lunedì, 25 Settembre 2023
Home > Enogastronomia > Packaging per la bottiglia dell’olio: come sceglierlo?

Packaging per la bottiglia dell’olio: come sceglierlo?

Un buon olio extravergine di oliva non può certamente fare a meno di un packaging in vetro di qualità. In questo modo sarai in grado non solo di proporre al consumatore un prodotto di qualità, ma anche di renderlo riconoscibile tra tanti altri condimenti da tavola.

Ecco perché dovresti curare il packaging del tuo olio

L’assortimento di olio extravergine di oliva che troviamo ai giorni nostri è veramente enorme: da quelli prodotti a livello locale a quelli internazionali, possiamo dire di averne davvero per tutti i gusti. Proprio per questo sarà necessario offrire un “biglietto di visita” ai nostri consumatori per rendere riconoscibile il nostro prodotto tra tanti altri. Delle bottiglie per l’olio di qualità potranno dare quel tocco in più al nostro prodotto alimentare, rendendolo davvero unico agli occhi dei fruitori che si ritroveranno davanti ad un’ampia scelta di condimenti. Inoltre, non dimenticare che un’ottima bottiglia in vetro sarà anche in grado di preservare tutte le peculiarità del prodotto, sia dal punto di vista olfattivo sia dal punto di vista del gusto. In questo modo, i tuoi clienti potranno utilizzare un olio eccellente ed essere sicuri di poterlo conservare al meglio all’interno del contenitore in cui è custodito. Ricorda sempre che il packaging sarà la carta vincente per farsi riconoscere dal pubblico e per mantenere sempre di elevata qualità il prodotto!

I tipi di bottiglie per l’olio evo

Il nostro paese è uno tra i maggiori produttori di olio extravergine di oliva e, di conseguenza, la tua azienda non potrà fare a meno di rendersi riconoscibile e unica agli occhi dei consumatori. Per farlo si potrà scegliere un packaging in vetro di qualità che trasmetta tutti i valori dell’azienda e che metta a disposizione comodamente il condimento. Ad esempio, scegliendo dei packaging con un’impugnatura facile sarai certo di offrire ai tuoi clienti una soluzione pratica: una bottiglietta dalle dimensioni contenute e con un piccolo manico posto lungo il collo della stessa ti permetterà di esprimere al meglio le origini del prodotto. Potrai anche decidere di selezionare un packaging ecologico per il tuo olio biologico. In questa maniera, sarai in grado di dire al tuo consumatore che la tua azienda è attenta ai dettagli e che ha a cuore il tema della sostenibilità. Considera che questa tipologia di bottiglie è ideata con tratti più sottili e un peso alleggerito, proprio per cercare di offrire un ecodesign attento ai trend attuali. Infine, ti ricordiamo che potrai decidere di adottare un packaging scuro oppure uno chiaro a seconda delle tue necessità. Se ti stai domandando se vi sia una differenza tra questi vetri, te lo spiegheremo in poche parole.

Bottiglia scura o bottiglia chiara?

Se hai aperto da poco il tuo oleificio non potrai fare a meno di domandarti la differenza tra un packaging realizzato con vetro scuro e un altro prodotto con vetro chiaro. Le bottiglie possono influenzare in modo importante il liquido contenuto al suo interno: proprio per questo sarà fondamentale selezionare attentamente il packaging migliore per il tuo olio evo. Le bottiglie scure possono schermare meglio la luce che attraversa il vetro e preservare maggiormente la qualità dell’olio, evitando una fase ossidativa non voluta. Una bottiglia trasparente, invece, farà filtrare più luce e quindi dovrà essere posta al riparo in un mobile per evitare che l’olio possa irrancidire velocemente. Come saprai bene, la luce è la nemica peggiore dell’olio e il packaging può essere di grande aiuto in questa circostanza! Naturalmente, il consumatore dovrà tenere a mente di posizionare la bottiglia in un’area dove la temperatura non supera i 15°C altrimenti si rischierà comunque di compromettere le proprietà organolettiche del condimento. Come azienda potrai decidere di offrire un packaging scuro per preservare al meglio le sostanze volatili dell’olio e per garantire un servizio in tavola impeccabile ai tuoi consumatori, con un prodotto fresco e genuino. Non ti resta altro da fare che scegliere il migliore packaging per il tuo olio extravergine di oliva!

Autore
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, si occupa di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collabora con diverse testate giornalistiche online e offline.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*