lunedì, 25 Settembre 2023
Home > Soldi > SACE con le imprese contro il Caro Energia e gli effetti economici della crisi russa-ucraina

SACE con le imprese contro il Caro Energia e gli effetti economici della crisi russa-ucraina

In questi ultimi mesi stiamo assistendo a un’escalation di effetti economici negativi sulle imprese e sui cittadini italiani, causati principalmente dallo scontro tra Russia e Ucraina che ha portato a un incredibile aumento dei prezzi dell’energia, al difficile reperimento delle materie prime da parte delle imprese italiane e all’aumento dei costi relative ad esse, nonché a una crisi energetica che coinvolge tutti i principali paesi europei.

In aggiunta alle soluzioni già previste da Garanzia SupportItalia, il gruppo SACE ha deciso di fornire alle imprese una nuova soluzione per far fronte agli aumenti dei prezzi dell’energia e alla necessità di liquidità: sarà possibile rateizzare gratuitamente le bollette energetiche per il quarto e ultimo trimestre dell’anno, da ottobre a dicembre 2022.

Per scoprire tutte le garanzie statali e le soluzioni adottate dal gruppo SACE per le imprese italiane consulta il sito www.sace.it.

Garanzie SACE per le imprese italiane: tutto quello che c’è da sapere

La misura straordinaria avviata da SACE, Garanzia SupportItalia, è stata introdotta dal 22 luglio 2022 fino al 31 dicembre 2022, come previsto dal DL Energia/Aiuti. Questa soluzione è ideata per dare un maggiore supporto a tutte le aziende italiane che hanno subito ripercussioni economiche negative dopo lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina.

Garanzia SupportItalia è una misura finalizzata alla copertura dei finanziamenti delle aziende italiane, di qualsiasi settore e dimensione, destinati a investimenti, costi del personale, canoni di locazione o di affitto e capitale circolante.

Per richiedere la garanzia sui finanziamenti concessi, gli istituti di credito devono inoltrare la richiesta nel portale Export Plus dopo aver verificato con attenzione i criteri di eleggibilità e dopo aver effettuato l’istruttoria creditizia. Le procedure da poter attivare sono due:

  • La procedura semplificata per le imprese con un fatturato minore o pari a 1,5 miliardi di euro e con un massimo di 5.000 dipendenti in Italia, per finanziamenti di importo massimo pari a 375 milioni di euro;
  • La procedura ordinaria per le imprese con un fatturato superiore a 1,5 miliardi di euro e un numero di dipendenti superiori a 5.000, per un importo massimo garantito di 375 milioni di euro.

Come funziona la rateizzazione delle fatture energetiche di SACE

Il DL Aiuti ter ha previsto la gratuità delle garanzie SACE per i finanziamenti destinati alle imprese italiane con difficoltà nel pagare le fatture per consumi energetici emesse nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.

La garanzia può essere concessa nella misura massima dell’80%, indipendentemente dalla fascia del modello di valutazione del beneficiario.

Le imprese possono richiedere direttamente al fornitore di servizi energetici la rateizzazione di una o più fatture. Il fornitore deve verificare la richiesta e successivamente è possibile inserire nel portale online di SACE la richiesta di garanzia, assieme a tutte le informazioni indicate dal fornitore di energia.

Attraverso tutte le iniziative offerte alle imprese, SACE conferma il suo impegno per far fronte ai momenti di crisi a cui stiamo assistendo in questi anni. Le imprese italiane possono godere di tutto il supporto necessario per risolvere problemi di liquidità e per accedere più semplicemente ai finanziamenti finalizzati.

Autore
Daniele Orlandi
Giornalista pubblicista, si occupa di comunicazione in tutte le sue forme. Laureato in Comunicazione Digitale collabora con diverse testate giornalistiche online e offline.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*