domenica, 3 Dicembre 2023
Home > Salute > Sintomi della Gravidanza: Alcuni Sintomi Anomali

Sintomi della Gravidanza: Alcuni Sintomi Anomali

Durante la gravidanza il corpo si trasforma, colpa degli ormoni che, aumentando, provocano sintomi più o meno comuni. Alcuni di questi, come amenorrea e incremento della temperatura basale, possono aiutare a capire se si è incinte, altri invece, possono destare preoccupazione, ma in realtà sono solo sintomi gravidici meno frequenti come:

  • Brufoli o altri disturbi dermatologici
  • Perdite vaginali bianco-giallastre
  • Abbassamento della pressione
  • Diarrea
  • Brividi
  • Eccessiva salivazione

I sintomi della gravidanza non sono tutti uguali, proprio come le donne. Alcune, ad esempio, potrebbero veder comparire brufoli o macchie marroni note con il nome di cloasma gravidico, inoltre, proprio per effetto dello scompenso causato dagli ormoni, nei e lentiggini possono modificarsi in colore e misura. Uno degli inestetismi temporanei più conosciuti è la cosiddetta ‘linea alba’, una fascia di pigmento scuro nella parte bassa dell’addome. Per far sì che scompaia dopo la gravidanza, sarà sufficiente applicare una protezione adatta prima dell’esposizione al sole.

sintomi gravidanza

Le alterazioni ormonali possono provocare anche la candida albicans, un fungo che comporta perdite vaginali bianco-giallastre e a volte prurito. Si cura con l’ausilio di antimicotici da prendere per via orale e farmaci ad uso topico che prescriverà il ginecologo, ma anche attraverso prodotti fitoterapici come estratto di cocco, liquirizia e succo di aloe vera.

Un fenomeno determinato dal progesterone si traduce in uno dei sintomi gravidici più rari: l’abbassamento della pressione sanguigna. Non averne paura, neanche quando ti capiterà di sperimentare debolezza o capogiri, tipici dei primi due trimestri. Il calo è temporaneo e non costituisce un problema né per te né per il bambino.

I cambiamenti ormonali in atto nelle prime settimane di gravidanza, possono comportare anche disturbi intestinali. I più frequenti sono flatulenza e stipsi, ma può capitare di soffrire di diarrea a episodi. In genere, questa condizione non desta preoccupazioni, ma per reintegrare i fluidi persi è bene consumare molta acqua. Se invece la gravidanza è a uno stadio avanzato, la diarrea sarà dovuta all’aumento di volume dell’utero. Discorso simile per l’eccessiva salivazione, un disturbo che per la maggior parte delle donne si traduce in nausea, e che scompare col primo trimestre.

Tra i sintomi della gravidanza meno comuni ci sono anche i brividi di freddo persistenti. Si tratta di una sensazione provocata dal progesterone, che aumenta la temperatura corporea interna. Caratteristica delle prime settimane, prosegue fino all’ultimo mese, ma non ha alcuna conseguenza per il feto. Per recuperare un po’ di benessere, occorreranno una tisana e delle coperte calde.

Autore
Niki Rocco
Senior Web Developer e Seo Specialist di professione. Laureato in Informatica presso l'università Cà Foscari di Venezia, ha una passione sfrenata per il web.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *

*

*