Mal di pancia e dolori allo stomaco possono avere numerose cause, le quali devono essere indagate con attenzione al fine di trovare il rimedio migliore per risolvere il problema.
Se quando si parla di “mal di stomaco” si fa riferimento a quei dolori che vengono avvertiti al di sotto dello sterno, nella parte superiore della regione addominale, il termine “mal di pancia” è invece molto più generico e si riferisce a tutti i dolori avvertiti a livello dell’addome.
Data la grande varietà di sintomi e cause, il mal di pancia e il mal di stomaco, soprattutto se hanno carattere duraturo e recidivante, devono essere indagati con l’aiuto di un medico specializzato, il quale, in seguito a esami specifici, potrà effettuare una diagnosi e stabilire una terapia volta a eliminare o ridurre il problema.
In questo articolo saranno indagate le cause e le modalità di cura del mal di pancia e del mal di stomaco; per saperne di più e per trovare tante informazioni utili su malattie, esami e regimi alimentari è possibile consultare il sito https://www.grupposandonato.it/news, ricco di aggiornamenti e notizie.
Mal di pancia e mal di stomaco: le cause principali
I dolori localizzati a livello addominale, comunemente denominati mal di pancia e mal di stomaco, possono avere numerose cause. Tra le principali rientrano:
- difficoltà digestive;
- acidità di stomaco;
- accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino;
- costipazione;
- disturbi gastrointestinali;
- ciclo mestruale;
- indigestione o digiuno;
- stress;
- infiammazioni come l’appendicite;
- intolleranze
I dolori possono essere causati anche da vari tipi di malattie, tra cui i tumori e le calcolosi.
Come riconoscerli
Per sapere se si soffre di mal di pancia o mal di stomaco, è necessario valutare la localizzazione del dolore e le caratteristiche con le quali si manifesta.
Il mal di pancia viene percepito in genere dal diaframma fino alla pelvi e si manifesta con crampi e dolori pungenti o continui, localizzati in un punto specifico o estesi a tutta la superficie addominale.
Al contrario, il mal di stomaco viene percepito più in alto, dalla parte situata sotto lo sterno fino all’ombelico, ed è caratterizzato da fitte, bruciore, senso di pesantezza e crampi.
Mal di pancia: rimedi veloci
In presenza di dolori acuti o cronici, che non tendono a scomparire da soli, è importante rivolgersi a un medico specializzato al fine di individuare le cause scatenanti.
Quando invece il mal di pancia dipende da un’indigestione, un’alimentazione scorretta o uno stile di vita poco sano, è possibile ridurre i sintomi dolorosi con farmaci da banco o con una semplice borsa dell’acqua calda.
Per prevenirne la comparsa è inoltre consigliabile fare attività fisica ed evitare il consumo di bevande gassate o alcoliche e di alimenti difficili da digerire.
Mal di stomaco: cosa non mangiare
In presenza di dolori allo stomaco o all’addome è preferibile evitare l’assunzione di alimenti ricchi di grassi, come gli insaccati, i latticini e i fritti, o molto acidi, come le arance.
Da evitare anche l’assunzione di alimenti speziati, piccanti o molto salati.