Quando dai il benvenuto alle persone all’interno del tuo negozio, la prima cosa da fare è metterle a proprio agio in un ambiente accogliente, dove ci si muove agevolmente tra gli spazi di vendita.
Mettere a proprio agio le persone in negozio
I clienti che entrano nel tuo negozio – o, perché no, anche nel tuo studio – amano percepire sin dal primo momento una sensazione di familiarità, quel senso di comfort che solo i miei ambienti riescono a regalare. Uno dei fattori di stress che si presenta in tantissime attività commerciale, è sicuramente quello della fila alla cassa o ai punti dedicati all’informazione ed accoglienza delle persone. In questi punti nevralgici di ogni attività bisognerebbe sempre sistemare dei comodi eliminacode per la ricezione dei clienti con i quali gestire l’affluenza delle persone ed evitare di offrire un’esperienza frustrante all’interno degli spazi dedicati alla vendita. In effetti, nulla è più spiacevole del creare delle situazioni in cui, anche a causa delle abitudini non ottimali della clientela, la fila non sia rispettata e questo aspetto crei delle incomprensioni tra coloro i quali attendono il loro turno. Realizzare un ambiente dove ci sia il giusto equilibrio tra gli spazi occupati dall’arredamento e quelli dove invece ci si può muovere liberamente è di grande rilevanza per permettere alla clientela di orientarsi senza difficoltà tra ciò che interessa maggiormente alle persone, organizzando al tempo stesso l’attesa del turno per pagare. Queste piccole attenzioni possono incidere notevolmente sull’esperienza di vendita offerta ai propri clienti, contribuendo a sottolineare ancor meglio la natura unica ed inconfondibile del tuo negozio.
Un ambiente funzionale per un’esperienza di acquisto al top
In un’epoca in cui gli acquisti online rappresentano spesso la soluzione veloce per procurarsi degli oggetti utili alle proprie esigenze quotidiane, i negozi fisici sono un’isola entro la quale è possibile vivere un’esperienza di acquisto differente, contando anche sul livello di competenza del proprio interlocutore. La conoscenza di un particolare settore, la capacità di offrire consigli mirati nella scelta di un prodotto anziché un altro, sono tutti fattori che contribuiscono a determinare il successo di un’attività offline in un’epoca di grande concorrenza. Se queste qualità umane vanno poi a sposarsi con tutta la natura piacevolmente accogliente di un ambiente di vendita studiato nei minimi particolari, allora, si realizza un connubio di grande successo. Una palette cromatica studiata per assicurare un abbinamento ottimale tra le diverse nuance è sicuramente un fattore che contribuisce a regalare un’esperienza di acquisto rilassante e piacevole. Soprattutto negli ambienti dalle dimensioni più ridotte, questa caratteristica è indispensabile per dare una sensazione di equilibrio tra gli spazi liberi e quelli che ospitano arredo e prodotti in vendita. Un altro aspetto da non trascurare è poi quello della scelta delle soluzioni per assicurare il miglior livello di illuminazione all’interno dell’ambiente di vendita, giacché in questo modo è possibile creare con la luce un contesto piacevole in cui trascorrere il tempo dedicato agli acquisti.
L’importanza di distinguere la propria attività
Nel precedente paragrafo l’abbiamo affermato, ma ci teniamo a ribadirlo: la competitività molto elevata tra i canali di vendita e la necessità di distinguersi per la propria natura unica, è un fattore chiave per il successo di un negozio offline. Per questo motivo, lavorare su tutti quegli aspetti che valorizzano l’esperienza di acquisto in un ambiente fisico, potendo contare sulla presenza di una persona, è di importanza strategica per creare quella relazione vincente che è il sigillo del successo e la nascita di un rapporto di lungo corso con la clientela. Non trascurare mai tutti questi aspetti quando vai a creare l’esperienza di acquisto all’interno del tuo punto vendita: la clientela che ama fare shopping di persona non trascura tutti questi aspetti quando sceglie il suo negozio di fiducia.